Welcome Italia
Share

Londra sempre più tricolore
di Alessandro Allocca
Il Made in Italy sempre più protagonista nel Regno Unito, soprattutto nel mondo del food & beverage che, tradotto per gli amanti delle statistiche, sta a significare un aumento del 6% del valore dell’export del settore agroalimentare tricolore verso l’UK.
Nel corso del 2012 per un giro di affari di 2 miliardi 336 milioni di Euro, il terzo a livello internazionale. Segno che gli inglesi sono sempre più attenti alla qualità dei prodotti da mettere sotto al palato.
E l’Italia, in questo, sta dettando legge.
Per toccare con mano quanto detto, nel prossimo week end si terrà a Londra “Welcome Italia”, “l’unico show nell’Uk dedicato al mangiare e bere e alla promozione del territorio italiano”.
Welcome Italia;
Come spiegano dalla Camera di Commercio, ente organizzatrice dell’evento, che si terrà da venerdì 18 a domenica 20 ottobre presso la Royal Horticultural Halls, a pochi passi da Victoria Station.
Lo show rappresenta un’ottima opportunitá per tutti coloro che sono interessati a entrare nel mercato UK o a rafforzare la propria presenza sul territorio.
Gli espositori avranno la possibilitá di vendere direttamente al pubblico i propri prodotti e di incontrare buyer, importatori e professionisti del settore.
Ma per i non addetti ai lavori, tanto le occasioni per saperne di più nel corso della tregiorni. Sarà infatti allestita una piazza centrale.
Tipico luogo italiano per incontrarsi, scambiare idee e confrontarsi, attorno alla quale ci saranno i vari stand e il Cookery Theatre dove “i migliori chef italiani e inglesi, protagonisti di performance live, daranno prova delle proprie abilitá creative.
Eseguendo ricette della tradizione Italiana insieme alle loro personali rivisitazioni – aggiungo dalla Camera di Commercio italiana a Londra.
Welcome Italia;
Il visitatore potrá cosí conoscere i segreti delle ricette preparate e vedere come l’unione dei diversi ingredienti possa dare vita a piatti raffinati e di rapida esecuzione.
Gli chef guideranno gli spettatori nella preparazione delle pietanze, valorizzando i prodotti utilizzati e fornendo preziosi consigli durante le fasi di preparazione, cottura e mise en place”.
Gli chef protagonisti saranno Francesco Mazzei, Pierluigi Sandonnini, Enzo Oliveri, Marco Tardelli, Maurizio Morelli, Antonio Favuzzi e Claudio Milani.
“Welcome Italia” farà anche da cornice alla seconda cerimonia di premiazione dell’edizione 2013 del marchio “Ospitalità Italiana, ristoranti Italiani nel Mondo”.
I migliori ristoranti italiani in UK verranno premiati con il conferimento di un certificato. Per conoscere tutti i dettagli dell’evento, ad ingresso gratuito, si può visitare il sito internet ufficiale www.welcome-italia.co.uk
Per tutti coloro che, invece, vorranno regalarsi qualcosa di più da un week end già di per sé ricco di emozioni dal punto di vista enogastronomico, allora dopo essere stati a “Welcome Italia”.
Il consiglio è di fare una capatina al “Salon du Chocolat” la più grande fiera mondiale dedicata al mondo del cioccolato che parte da Londra, sempre nel week end tra il 18 e il 20 ottobre all’Olympia National Hall.
Per fare poi tappa nelle settimane e nei mesi a seguire a Parigi, Bologna, Bruxelles, Cario, Tokyo, New York, Salvador da Bahia, Seoul, Shanghai e Zurich.
Welcome Italia;
Sarà un’occasione per immergersi in tutti i sensi nell’immenso mondo del cioccolato non solo attraverso degustazioni e infiniti modi di apprezzarne le qualità.
Ma anche dal punto di vista visivo, perché creativi e stilisti proporranno delle installazioni e non solo dove il cioccolato sarà il principale ingrediente.
Anche in questo caso la manifestazione sarà organizzata in un’area teatro dove sarà possibile scoprire come utilizzare al meglio il cacao con la presenza di alcuni dei migliori pasticceri in circolazione.
Un’area per il tasting dove alcuni dei più famosi band saranno protagonisti, tra i quali Artisan du Chocolat, Paul a Young, Rococo, Hotel Chocolat, Paul Wayne Gregory, Marc Demarquette, Divine, Prestat, Lindt, Valrhona, Pralus and Bonnat, e l’area atelier.
Per saperne di più www.salonduchocolat.co.uk.
Alessandro Allocca
Twitter @aleallocca