White Milano 2016
Share

Punto di riferimento per la moda contemporanea internazionionale
Torna l’appuntamento con White Milano, la vetrina internazionale del fashion contemporary ospitata nella storica sede di Via Tortona. 18.000 mq di superficie allestita su tre location.
Tortona 27 Superstudio Più, Tortona 54 Ex Ansaldo e Tortona 35 Hotel Nhow.
La seconda tappa, dal 27 al 29 Febbraio, alza il sipario sugli accessori moda donna: saranno presenti 500 espositori di cui 176 nuovi brand. Special Guest.
Del salone sarà il designer coreano YOHANIX, al secolo Yohan Kim, coreano di nascita, che si è formato al London College of Fashion e dopo un’importante esperienza da Balmain a Parigi, ha lanciato il suo marchio nel 2009.
La sua moda gioca con inaspettate combinazioni di tessuti, tra strati, nuove forme e volumi con uno stile sempre ironico, pur utilizzando e fondendo insieme materiali preziosi come le pelli martellate, ricami in oro e le stampe.
YOHANIX avrà all’interno di WHITE un’area speciale e sarà inoltre protagonista di un evento dedicato previsto per domenica 29 febbraio, con una urban catwalk nel cuore di Milano.
Special Project è AALTO, un nuovo marchio creato da Tuomas Merikoski che inserisce nel guardaroba femminile dettagli maschili e proporzioni con un’ispirazione tipicamente nordica e ricca di sottili contrasti.
White Milano 2016
La filosofia di AALTO collega mondi e ispirazioni differenti come moda, design e arte, collaborando attivamente con importanti artisti scandinavi.
In un’area personalizzata all’interno del salone presso la location Superstudio verrà presentato il progetto “China Calling”.
In collaborazione con la talent scouter Sonja Long Xiao, fondatrice di ALTER, una delle più importanti showroom e concept store di Shanghai.
Con l’obiettivo di portare una selezione dei più promettenti designer cinesi con le loro collezioni edgy e di ricerca come: Chrisou By Dan, SHUSHU/TONG, Nicole Zhang, Chen YiYuan, Yvmin, C.J. YAO e Rolling Acid.
Il progetto rappresenta un primo passo per creare un ponte e un fecondo dialogo tra Italia e Cina.
Per mettere in contatto una nuova generazione di designer cinesi con il pubblico internazionale di buyer e giornalisti presenti a White.
I 142 marchi esteri presenti all’evento sono la dimostrazione che White Milano è, anno dopo anno, leader tra i saloni buyer oriented sempre più internazionale.
Maggiori informazioni su: www.whiteshow.it