LOADING

Type to search

Made in Italy Primo piano Sapori

XXV° EDIZIONE DEL PREMIO ERCOLE OLIVARIO

Redazione Apr 4
Share

Ancora alti nella “top list 2017”  gli oli del Lazio che vengono confermati al Concorso Nazionale per la Valorizzazione delle Eccellenze Olearie Territoriali Italiane svolto a Perugia nella Sala dei Notari del Palazzo dei Priori, con la guida di Angela Canale.

A salire sul podio, le aziende agricole: Lucia Iannotta, Tenuta Piscoianni e Quattrociocchi Americo.
La proclamazione dei vincitori si è svolta subito dopo i prestigiosi saluti istituzionali ed una interessante Lectio magistralis del Professor Maurizio Servili, Professore ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università degli Studi di Perugia, incentrata sulla biodiversità olivicola come valore aggiunto del made in Italy. Di fronte dunque ad un numeroso e folto pubblico i vincitori hanno accolto con grande commozione il premio a loro consegnato dal presidente del Comitato organizzativo del Concorso, Ing. Giorgio Mencaroni.

Il concorso ha visto inizialmente in gara 174 etichette provenienti da 17 regioni e, alle fasi conclusive, 99 finalisti di cui 47 Dop/Igp e 52 extravergine. L’Ercole ha dunque delineato la nuova mappa del gusto per il 2017 con in testa il Lazio, con 4 premi assegnati, al secondo posto Marche, Puglia e Umbria a parimerito con 2 premi. 1 premio ciascuno, infine, assegnato ad Abruzzo, Calabria, Sardegna, Sicilia e Toscana.
Il premio, è rigorosamente riservato agli
 di qualità ottenuti da sole olive italiane e coinvolge tutte le unioni regionali delle camere di commercio d’Italia.

Il Premio è promosso da:
Unione delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura; Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Perugia, con l’importante apporto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Con il contributo di:
Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia

Con il supporto di:
Sistema camerale nazionale, del Centro di ricerca per l’olivicoltura e l’industria olearia, delle associazioni dei produttori olivicoli e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità italiano.

Tags: